L'acqua dolce è un elemento vitale per la sopravvivenza umana e il successo dell'agricoltura; a tal proposito, nel mondo l'estrazione di acqua dal sottosuolo è diventata una pratica comune per soddisfare le crescenti esigenze idriche. Tra le varie tipologie di pozzi utilizzate per accedere alle riserve idriche sotterranee i pozzi artesiani e i pozzi freatici occupano certamente una posizione di rilievo. Questi due tipi di pozzi presentano caratteristiche uniche che li distinguono l'uno dall'altro, influenzando il modo in cui l'acqua viene estratta e utilizzata.
Continua a leggere per scoprire quali sono le principali differenze tra i due e quale potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze di approvvigionamento idrico.
Un pozzo artesiano è un tipo di pozzo che si forma quando l'acqua è intrappolata in uno strato poroso sotto una formazione impermeabile e viene spinta verso l'alto a causa della pressione naturale esercitata dallo strato impermeabile. Quando viene perforato un pozzo artesiano l'acqua fuoriesce spontaneamente dalla falda acquifera a causa della pressione. Una caratteristica distintiva di un pozzo artesiano è la presenza di un flusso continuo di acqua senza la necessità di pompe per estrarla.
I pozzi artesiani sono solitamente profondi e richiedono una tecnica di perforazione specializzata per raggiungere le falde acquifere sotterranee. Essi forniscono una fonte affidabile di acqua e sono comunemente utilizzati per scopi commerciali e industriali, nonché per l'approvvigionamento idrico domestico in alcune aree. Anche gli agricoltori possono trarre vantaggio da un pozzo artesiano, poiché l'acqua continua può essere utilizzata per irrigazione, allevamento di bestiame e altre attività agricole.
A differenza di un pozzo artesiano, un pozzo freatico attinge all'acqua della falda acquifera senza beneficiare di una pressione naturale per far fluire l'acqua. La falda acquifera dei pozzi freatici si trova appena al di sopra dello strato impermeabile e l'acqua viene pompata manualmente o con l'ausilio di una pompa per poter essere estratta. Questo tipo di pozzo è più comune e richiede una profondità inferiore rispetto a un pozzo artesiano.
I pozzi freatici sono spesso utilizzati per scopi domestici e agricoli. In molte aree rurali i proprietari di terreni utilizzano pozzi freatici per soddisfare le proprie esigenze di approvvigionamento idrico domestico e per l'irrigazione di piccole colture. Tuttavia, a differenza dei pozzi artesiani, quelli freatici possono esaurirsi se la quantità di acqua pompata supera la velocità di ricarica della falda acquifera.
Ora che abbiamo una comprensione generale di cosa sono i pozzi artesiani e i pozzi freatici focalizziamoci su quelle che sono le differenze chiave tra i due, così da avere una panoramica chiara:
SEDE
Via La Cataletta, 3 - 07020 Azzanì di Loiri Porto San Paolo (OT), Italia
CONTATTI